Ciao amici di Nerd House!
Sono Prim, amante del fantasy che è rimasta a parecchie saghe fa.
Da qualche parte dovevo pur ricominciare e quando Netflix ti avvisa dell’uscita di una serie tv fantasy, ispirata ad una saga cartacea, l’unica cosa che si può fare è ordinarla su Amazon! (tranquilli, vi lascio i link in fondo all’articolo)

L’universo di Grishaverse viene introdotto dalla trilogia di Tenebre e Ossa, dove la protagonista Alina Starkov, orfana, svolge una vita abbastanza tranquilla come mappatrice del Primo Esercito del Regno di Ravka in compagnia del suo migliore amico Mal, di cui è innamorata da quando ha memoria.
Il regno è diviso in due dalla Faglia, striscia di pura oscurità, abitata da Volcra, creature mostruose e sanguinarie, e sarà lì che l’avventura di Alina avrà inizio. Il suo reggimento, accompagnato da membri del Secondo Esercito, altro organo difensivo del regno, considerato di elitè vista la presenza dei Grisha, uomini e donne in grado di controllare gli elementi, metalli e tanto altro, ha il compito di attraversare la Faglia, per garantire gli scambi commerciali delle due parti di Ravka. Per difendere Mal da un attacco dei Volcra, Alina evoca la luce. Nessun Grisha prima di lei ne era mai stato in grado. Attira così l’attenzione dell’Oscuro, leader del Secondo Esercito, l’unico in grado di controllare le ombre, che le chiede di aiutarlo nell’ardua impresa di neutralizzare la Faglia.
Dopo aver contestualizzato l’ambientazione, per chi non avesse mai sentito parlare di questa saga, vi do la mi umile opinione sulla trilogia. Il linguaggio dell’autrice Leigh Bardugo è semplice e molto scorrevole, mi sono divorata i libri in una settimana, impegni permettendo. Il finale è coerente con la linea di pensiero portata avanti dall’autrice, lo condivido al 100%?
No, ma viste le premesse messe dalla Bardugo, la storia non sarebbe potuta fine in altro modo. Mi ritengo fortunata ad aver letto i tre libri uno di fila all’altro, il secondo Assedio e Tempesta l’ho ritenuto il più lento, poiché focalizzato sulla pianificazione del grande attacco, sulla creazioni di alleanze, con poca azione e lo dico da lettrice che apprezza uno svolgimento lento della storia, però l’ho trovato molto interessante per lo sviluppo psicologico dalla protagonista. Rovina e Ascesa, il tomo conclusivo delle avventure di Alina, l’ho apprezzato, vi è qualche colpo di scena ben assestato, che non avevo e minimamente previsto.

La trilogia di Tenebre e Ossa è una lettura senza impegni, carina e potrebbe sembrare incredibile a dirsi, ma è la perfetta introduzione del mondo Grishaverse per la duologia dei Sei di Corvi. Due libri che ho amato alla follia, nettamente superiori: trama molto più intrigata, sei protagonisti con una storia ben costruita e ben descritta e un continuo susseguirsi di colpi di scena. La trama si basa su sei criminali che devono realizzare un colpo che sulla carta sembra impossibile, ma imparerete che niente lo è se si ha Kaz Brekker a capo dell’impresa.
Adesso parliamo della serie tv Netflix.
Sono terrorizzata ed entusiasta allo stesso tempo.
Dal trailer sembra che la storia di Alina sia stata rispettata nel minimi dettagli, solo che sono stati inseriti i personaggi della duologia dei Sei di Corvi, i cui eventi in realtà sono stati ambientati dalla Bardugo 3 anni dopo quelli di Tenebre e Ossa. Io amo la banda di criminali e vedere alcuni di loro sin da subito nella serie mi elettrizza, ma il mio timore è “come verrà stravolta la storia?” Dall’anteprima Netflix, si vede che i Corvi vengono ingaggiati per catturare l’Evoluce e siamo onesti, soprattutto fra noi lettori della saga, come fa Alina Starkov a scappare da Kaz Brekker?
Avevate mai sentito parlare della saga prima dell’annuncio della produzione Netflix?
E per chi ha letto la saga , che aspettative ha sulla serie?
Io molto alte, spero di non rimanere delusa!
Qui di seguito vi lascio i link Amazon dei vari libri, mi raccomando correte a leggerli!
Tenebre e Ossa – Assedio e Tempesta – Rovina e Ascesa
Sei di Corvi – Il regno corrotto
Se volete potete farmi sapere cosa ne pensate sotto il post di Instagram!
Ci risentiremo alla fine della visione di Tenebre e ossa, un saluto da Prim!
Many Nerds, One House!