Buonasera amici di Nerd House dal vostro Luke! Oggi si parla del freschissimo prodotto Disney/Star Wars, ovvero Obi-Wan Kenobi!

La serie è finalmente online su Disney+ e sono disponibili già ben due puntate che fanno da pilota alla storia di uno dei più grandi Jedi dell’universo!

Prima di tutto vi avverto con il solito allarme SPOILER. Non procedete oltre se ancora non avete visto le prime due puntate (sbrigatevi se ancora non l’avete fatto!).

Obi-Wan

Partirei informando tutti i nostri lettori che sono un fan sfegatato di Star Wars e che Obi-Wan è uno dei miei personaggi preferiti. Questo vuol dire che il mio parere cercherà di essere il più obiettivo possibile quando dovrà giudicare la serie mentre per quanto riguarda la mia personalissima opinione, sarò scandalosamente ruffiano. Obi-Wan Kenobi è la serie che molti fan di Star Wars stavano aspettando. La maggioranza dei prodotti destinati a diventare delle serie Tv, fino ad ora si sono concentrati su personaggi originali (The Mandalorian) o su altri già visti, ma considerabili secondari, su diversi livelli (THe Book of Boba Fett, Clone Wars, Star Wars Rebels ecc. ). Questa è la prima serie Tv che guarda a personaggi fondamentali per l’universo di George Lucas, una storia basata su di veri pilastri di Star Wars. Inoltre porta per la prima volta in live action delle figure che per ora appartenevano all’animazione o ai fumetti, come gli inquisitori.

Iniziamo con la critica e una recensione seria ed obiettiva.
Questo nuovo prodotto si caratterizza per una natura narrativa più unitaria e molto meno episodica. Già dai titoli si capisce che Obi-Wan si pone come una grossa storia divisa, appunto, in più parti  invece che in episodi. Il filo conduttore sarà molto probabilmente unico per tutta la serie e la trama si evolverà seguendo la traccia segnata da questi primi due episodi, in cui per altro sono già stati introdotti una serie di personaggi importanti. Obi-Wan non smentisce nei classici punti forti di Star Wars: colonna sonora ed effetti speciali sono al livello di grandi produzioni cinematografiche e li si può ammirare in diverse scene dei primi due episodi. 

Obi-Wan

La prima puntata parte con un prologo studiato per ricordare gli eventi passati ma soprattutto per mettere in mostra quello che sarà il punto focale della serie: il rapporto tra Obi-Wan e Anakin, tra maestro e allievo, un rapporto fraterno.
Dopo di che presenta la situazione a distanza di 10 anni dall’esecuzione dell’ordine 66. Obi-Wan è rifugiato su Tatooine da tempo e sorveglia Luke giorno dopo giorno. Il suo passato dimora ormai solo negli incubi che lo tormentano la notte e nell’astio che Owen prova verso di lui. Il vecchio maestro Jedi è un uomo spezzato ma esiste ancora nella galassia qualcosa che lo può spingere all’azione. Tutta la storia dei primi due episodi si muove intorno (nuovamente direi) alla famiglia Skywalker. 

Il primo episodio è forse un po’ lento perché ha il compito di costruire le fondamenta della trama e dei personaggi coinvolti. Mentre la seconda puntata è più scorrevole perché la storia progredisce e sono presenti un po’ di scene d’azione.

Obi-Wan

Ewan McGregor si conferma un grande attore e riprende il ruolo dopo ben 17 anni senza difficoltà alcuna. Le sue espressioni, le movenze e i gesti riportano indietro nel tempo come nella trilogia prequel. Non poteva esserci Obi-Wan senza Ewan McGregor. Detto questo non è l’unico meritevole di considerazione come attore. Gli inquisitori infatti, sono convincenti con la loro pacata malvagità e si contrappongono alla spietatezza e l’impazienza di Reva, la terza sorella.
La serie Obi-Wan Kenobi è partita con il piede giusto sotto quasi ogni aspetto e probabilmente diventerà uno dei prodotti Star Wars di maggior successo, complice del peso di una poderosa Fan Base.

Obi-Wan

Unica e piccola critica che mi viene da fare è sulle scene di fuga che riguardano la piccola Leia. La giovane Organa infatti riesce inesorabilmente a sfuggire alla maggior parte dei suoi inseguitori nonostante abbia 10 anni. Sicuramente è una critica sciocca però è impossibile non storcere il naso vedendo queste scene che hanno un ché di ridicolo. Il primo inseguimento non è giustificabile a meno che non ci si costringa a pensare che i criminali stessero “giocando” con lei. Il secondo non ha molte valide motivazioni e ha senso solo come mezzo narrativo.

Obi-Wan

Ora invece tiriamo fuori un po’ di sentimenti! Sì perché mi sono davvero emozionato a vedere Obi-Wan Kenobi. È stato come tornare a quando ero piccolo e andai a vedere per la prima volta La minaccia fantasma al cinema. Stesso coinvolgimento emotivo e stessa attenzione. Obi-Wan per me è il simbolo della giustizia in ogni sua declinazione. In lui risplendono tutti i valori più alti dei Jedi ma non solo. Per me è sempre stato un modello di comportamento che avrei voluto imitare. Sensibile con gli amici e buono con i nemici. Abile con le parole e dalla mente affilata. Un vero idolo per un giovane e adulto Luke. Per questo motivo questa serie mi colpisce così nel profondo. Posso vedere altro di un personaggio che purtroppo fino a poco tempo fa aveva finito di raccontare la propria storia. Grazie a questo coinvolgimento che provo vedere questo nuovo aspetto di Obi-Wan mi ha molto colpito. Quello di un uomo distrutto, che ha passato oltre molte sofferenze, ma che non è riuscito a superare il tradimento e la “morte” dell’allievo. Il senso di colpa che lo attanaglia come maestro lo ha logorato fino a fargli abbandonare i principi che prima gli erano tanto cari. Mi ricorda molto Luke dell’ultima trilogia e anche per questo sospetto che Obi-Wan si sia chiuso alla forza. Uno dei più grandi maestri Jedi che si arrende al rammarico è tosto da vedere ma è del tutto comprensibile. Alla fine la mente umana funziona così: si può sopportare giorno dopo giorno il peggio del peggio, ma esiste un punto di rottura per tutti. Una volta raggiunto il limite anche i più forti possono crollare e non rialzarsi. Questa è la situazione attuale del grande Obi-Wan, anche se sono sicuro che non rimarrà tale. La serie approfondirà un viaggio emotivo del protagonista che culminerà con il perdono personale e una rinnovata forza di volontà e speranza. Verificheremo insieme questa mia ipotesi.

Obi-Wan

Per ora vi dico che come grande fan di Star Wars questa serie mi ha totalmente conquistato. Sto scrivendo questo articolo proprio con il cuore e ripensando alle puntate davvero non riesco a trovare alcun difetto. Non posso fare altro che consigliarvela.

Per oggi abbiamo finito amici Nerd. Spero, come sempre di avervi intrattenuto e solleticato un po’ di curiosità.

Continuate a seguirci e non perdetevi tutti gli altri nostri contenuti su Instagram e sul sito

Vi lascio anche il link di video che spero vi faccia ridere ed emozionare come ha fatto con me.

Alla prossima amici!

Many Nerds, One House!