Buona domenica a tutti amici Nerd!
Questa sarà l’ultima recensione sul nostro caro Moon Knight, quindi abbiamo deciso di farla un po’ diversa. Non ci siamo soffermati sulla puntata in se ma su tutta la serie. Non vi dico nulla di più se no vi spoileriamo i nostri pensieri, ma iniziamo da Luke e finiamo con il nostro Vero Credente!
Siamo arrivati ad una conclusione, infine.
Moon Knight è terminato ma ho la forte impressione che il suo futuro sia ancora tutto da esplorare.
Ve lo dico chiaro e tondo: Moon Knight mi è piaciuta tantissimo! La promuovo su quasi tutti i punti di vista.
La trama è interessante e chiara ma con una buona dose di misticismo e mistero. I personaggi sono ben pensati e quelli importanti sì sviluppano in modo intelligente e originale.
Gli attori hanno donato ai rispettivi ruoli tanto carattere, partendo dal mitico Oscar Isaac, per il quale rinnovo tutto il mio apprezzamento. Il modo in cui ha interpretato un personaggio in cui risiedono due identità mi azzarderei a definirlo perfetto! Ma anche May Calamawy per Layla e Ethan Hawke per Harrow sono stati eccellenti!
Maya ha interpretato un personaggio femminile forte, temprata dalle difficoltà della sua vita, mentre Ethan Hawke ci ha portato un uomo distrutto che ha trovato la salvezza nella fede in una divinità che poteva estirpare il male dal mondo come aveva tentato di fare lui stesso cedendo però all’oscurità di tale intento.

Un appunto che è necessario fare su Moon Knight è che non si tratta di una classica serie TV su un supereroe, perché si concentra molto sulla psicologia del protagonista e degli altri personaggi principali. Le motivazioni personali, le storie passate e il carattere sono centrali nella maggior parte delle puntate e l’intensa rappresentazione del problema psicologico di Marc rende la serie molto profonda e interessante.
Come voto finale oserei un bel 8.
Mi è piaciuto praticamente tutto e, a parte qualche episodio leggermente più lento e poco attivo, mi ha tenuto attaccato allo schermo per tutti e sei gli episodi.
Consiglio a tutti di recuperare questa serie così particolare su un personaggio decisamente particolare!
Adesso lasciamo la parola a Vero Credente che ci dirà la sua sulla serie!
Ciao bella gente e ciao anche a te Luke, amico mio!
Sono triste.
Triste perché la serie è finita ma, anche perché non ha avuto il finale che mi aspettavo.
C’erano alcune cose in particolare che necessitavo di vedere in questa puntata:
1) Ammit
2) Il ritorno di Khonshu
3) La questione della Duat
4) La questione del manicomio
5) La fine di Harrow
6) E la terza personalità di Moon Knight
Tutte queste cose mi sono state mostrate, ma non come volevo.
Ogni puntata di Moon Knight è durata intorno ai 50 minuti. Poi mercoledì apro Disney+ e vedo che l’ultima puntata dura intorno ai 40 minuti. E già li avevo capito tutto: avevo capito che mi sarei incazzato.

Ma iniziamo ad analizzare punto per punto le cose che avrei voluto vedere:
1) Ammit è stata mostrata. La CGI non era male. Però come accidenti è possibile che Harrow insieme ad una manciata dei suoi uomini sia riuscito a fronteggiare da solo 5/6 avatar di divinità egizie?!
In più i suoi uomini non hanno manco superpoteri, eppure fanno a pezzi quegli avatar.
2) Non sono un esperto di mitologia egizia, ma mi sembra davvero strano che serva un rituale incredibile per intrappolare un dio nella statuetta, e poi basta romperla per liberarlo.
Quindi in pratica, se uno per sbaglio ha la statuetta con se e gli scivola di mano può liberare chiunque.
Tra l’altro, Khonshu è davvero una super pippa.
Se doni al tuo avatar una forza incredibile e sei il “pugno della giustizia” mi aspettavo che lottassi decentemente.
Invece, sei un pippone.
Ma andiamo avanti.
3) Ok, mo mi innervosisco. Nella precedente puntata è stato perfettamente spiegato che Marc Spector/Steven Grant è morto.
Ora: Marc è finito nei Campi Iaru, che è tipo il paradiso dell’aldilà egiziano, mentre Steven è caduto nel deserto ed è morto malissimo. Cosa succede in sta puntata? Marc fa un 360, torna indietro, muore insieme a Steven, solo che i due tornano in vita e ritornano nel mondo dei vivi…
Ok.
Si.
Certo.
Sicuramente.
Andiamo avanti.
4) Sarò sincero: alla fine non l’ho capito cos’è il manicomio. In teoria dovrebbe essere una dimensione della Duat, ma pare anche una cosa personale che sta nella testa del protagonista e che devono risolvere i due personaggi.
In questa puntata la questione del manicomio finisce, ma non ti viene spiegato per bene cos’è.
Il punto 5) e il punto 6) stanno assieme.
Il combattimento con Harrow mi è piaciuto molto. La CGI del costume di Moon Knight che si forma pian piano con le bende non mi convince, ma quando il costume è già formato lo amo, idem quello di Mr. Knight.
Mi è piaciuto tantissimo che durante il combattimento i due costumi si alternino e ho amato tantissimo che si noti la differenza di personalità anche nello stile di combattimento: Moon Knight è violento, brutale e aggressivo, mentre Mr.Knight è più elegante e si pulisce anche il vestito mentre lotta.
E mi piace che il plot twist della serie sia la terza personalità, ovvero Jake Lockely.
Questa la ritengo una bella mossa.

Aggiungo, infine, un settimo punto: Layla.
Ora, io non sono esperto di divinità egizie, però com’è possibile che Layla diventa l’avatar di Taweret che è un ippopotamo, ma ha il costume con le ali da uccello.
Molti mi hanno detto che in alcune rappresentazioni geroglifiche Taweret era rappresentata come un uccello, e a me va bene, però nella serie non viene detta né mostrata questa cosa.
Questo ultimo punto e i primi 4 hanno tutti in comune un’ unica cosa: la fretta.
Tutto è stato fatto velocemente, tutto arronzato, tutto di corsa per far vincere il protagonista e per mostrarti il combattimento finale.
Sarebbero bastati anche solo 10 min in più di spiegazione e di contesto per far si che non risultasse tutto troppo frettoloso.
Questo è sempre stato uno dei più grandi difetti delle serie tv di Disney+, ma con Moon Knight hanno davvero esagerato.
Per quel che mi riguarda è stata una bella serie che però sarebbe potuta essere anche meglio.
Bene abbiamo detto tutto mi sa, abbiamo parlato della puntata, della serie, dei personaggi e degli attori, non dovrebbe mancare nulla.
Come sempre vi aspettiamo per sapere la vostra opinione sotto i post dedicati su Instagram e Facebook, o direttamente qui sotto l’articolo!
Anche per questa serie io e Luke vi salutiamo e ci vediamo per Ms. Marvel!
Many Nerds, One House!