Salve amici di Nerd House. Qui VeroCredente ed è bellissimo essere tornato insieme a Luke a parlare di serie tv Marvel. Oggi in particolare si parla della prima puntata di Moon Knight. Che dire…L’HO AMATA!
Dopo aver visto questa puntata sono subito corso in fumetteria a comprare il ciclo di Bendis sul personaggio.
Ma prima ancora di iniziare, vi avvertiamo come al solito degli spoiler che troverete più avanti. Quindi non proseguite se non avete ancora visto la puntata!

La scena iniziale (oltre ad avermi fatto male fisico anche solo a guardarla) mi ha subito incuriosito molto sul villain; rare volte una serie tv Marvel è iniziata presentando subito il cattivo. Arthur Harrow sembra un cattivo enigmatico e diverso rispetto agli altri che vogliono conquistare/distruggere il mondo.

Ma la cosa migliore ragazzi è ovviamente Oscar Isaac. Quanto è bravo! Da solo riesce a interpretare due personaggi completamente diversi e sia lui che la serie stessa riescono a dividerli perfettamente: Steve Grant è timido, isolato e insicuro, mentre Marc Spector è determinato, preciso e spietato.
Moon Knight è un personaggio generalmente abbastanza violento, e molti fan temevano che questa sua caratteristica non sarebbe stata mostrata in una serie Marvel/Disney. Beh…è stato così. Però la Marvel ha usato uno stratagemma intelligente per non mostrare le scene di violenza, e in più devo dire che ogni tanto si intravede anche un pò di sangue. E la cosa comica è che c’è più sangue qui che in Venom o Morbius.
Chi l’avrebbe mai detto che il disturbo dissociativo di identità del personaggio sarebbe stata tanto utile…

Infine volevo fare due commenti sul design. Mi è piaciuto anche quello. Khonshu si è visto brevemente, ma per quel poco che ho visto mi è piaciuto molto e sembra avere un design molto simile a quello dei fumetti.
Inoltre devo dire che mi intriga molto il mood egizio della serie, mi ricorda molto i film de “La Mummia”.
Insomma signori, sono stato molto soddisfatto di questa prima puntata.
Tocca a te amico Luke!
Allora amici, ormai avete capito che i prodotti Marvel in genere mi esaltano molto, ma questo Moon Knight mi ha fatto davvero impazzire! La serie è partita nel migliore dei modi grazie a questa prima puntata. Che conosciate o meno il personaggio in questione, una delle sue caratteristiche principali è resa chiara fin dai primi minuti: Steven Grant sospetta che ci sia qualche problema in lui che si manifesta di notte, come se il suo corpo avesse bisogno di muoversi. Non è del tutto scorretto perché il suo corpo in effetti si muove quando lui non è cosciente e ad averne il controllo è la sua controparte Marc Spector. Il vigilante in bianco infatti, nei fumetti è affetto da disturbo dissociativo dell’identità e non poteva cambiare questo aspetto così caratteristico del personaggio nella serie.

Partendo dal fatto che, per un motivo o per un altro, mi sono guardato la puntata ben tre volte di cui una in lingua originale, posso dire che Moon Knight ha molti pregi ma come ogni cosa non è privo di difetti.
Il principale motivo per cui dovreste guardare questa serie è, ovviamente, Oscar Isaac (lo amo, sì). A parte gli scherzi, Oscar è geniale nel rappresentare due identità assolutamente diverse e a rendere credibile gli enormi problemi e stress quotidiano che può creare una situazione del genere. In più, una piccola chicca, in lingua originale si possono notare accenti differenti tra Steven e Marc. Un grande elogio va fatto anche al misterioso villain Arthur Harrow, interpretato da Ethan Hawke. Non ho visto praticamente nulla di lui, ma già con le basi che hanno buttato per il suo personaggio penso di potermi aspettare grandi cose.
Tornando al piccolo dettaglio degli accenti, ho apprezzato molto la cura di alcuni come la scelta delle canzoni: nella prima scena di Steven, per rappresentare al meglio la solitudine che vive il personaggio hanno giustamente messo una canzone che parla di quanto sia brutto svegliarsi al mattino senza amore; oppure nella scena d’azione quando partono i blackout continui c’è “Wake me up before you go-go”. Non solo canzoni messe al momento e nella situazione giusta, ma in generale una colonna sonora eccellente. Essa è parte integrante e proietta lo spettatore verso il giusto stato d’animo.

Il CGI non ha mai problemi nei prodotti Marvel, ma in questa puntata, un momento di “scarso budget” si nota senza sforzo (il camion che si ribalta… davvero bruttino). Devo essere sincero, oltre questo scivolone digitale non ho notato grossi difetti nella prima puntata. Tutto fila liscio, piacevole, non ci sono momenti spenti e questo sistema dei blackout costringe lo spettatore all’attenzione costante. La comicità è la solita della Marvel, che a me fa morire da ridere, ma ammetto che può essere idiota molte volte.
Quindi, per quanto mi riguarda, Moon Knight potrebbe tranquillamente salire la mia classifica personale di miglior serie TV Marvel! Sono rimasto attaccato allo schermo per tutti i 47 min., fino ai titoli di coda, dove si possono vedere alcune foto che potrebbero rappresentare le future puntate della serie e per chi conosce anche i fumetti del personaggio si notano alcuni dettagli davvero interessanti!

Finiamo con una piccola curiosità: al quinto minuto più o meno, si può notare un codice QR sul muro. Inquadratelo e potrete sfogliare il numero di Werewolf by Night in cui fa la sua prima comparsa Moon Knight!
Per oggi abbiamo finito e come sempre attendiamo con ansia la prossima puntata!
Vi diamo appuntamento al prossimo sabato con il pensiero sulla seconda puntata!
Vi lasciamo il link alla nostro sito e alla pagina Instagram dove potrete leggere tante altre cose in attesa del prossimo nostro articolo!
Many Nerds, One House!