Buongiorno amici di Nerd House,
sono il vostro amichevole GiulioDuplo di quartiere e oggi vi voglio parlare di questo fumetto e del mega-progetto che è stato costruito alle sue spalle.

Inizierò da quest’ultimo perché di Quarantine Prophets come fumetto ve ne ho già un pochino parlato su Instagram (al fondo dell’articolo vi lascerò il link al post così potrete avere una visione completa della mia opinione).

Iniziamo dalle cose basilari: l’autore.

L’autore e il progetto dietro Quarantine Prophets

Fabio Guaglione, una persona con molte cose da dire e la cosa più interessante è che le ha sempre dette in maniera diversa. Inizia con i videoclip, poi si sposta su un action-thriller sportivo girato in interamente con la GoPro, un romanzo pubblicato da Mondadori e si occupa anche della campagna promozionale di Celebrity Hunted (la serie in cui i vip devono scappare e non farsi prendere, quella con Fedez e Totti) e arriva fino a Quarantine Prophets, il primo di tre episodi di questo progetto crossmediale.

Ma cosa vuol dire Crossmediale?
In generale vuol dire in contemporanea su più medium, ovvero più mezzi di comunicazione se vogliamo essere semplici.
In questo caso significa che il progetto si sviluppa su due vie: quella del fumetto e quella del romanzo.

Infatti, i protagonisti di questo universo narrativo, creato da Fabio, si muovono tra fumetto e romanzo, in storie collegate tra di loro ma allo stesso tempo che anche prese in solitaria possono essere lette.
Quindi questo è solo il primo di questi tre capitoli, paralleli ma comunque collegati, che potrete leggere in fumetto o in romanzo.

Quarantine Prophets - Fabio Guaglione - Panini Comics - Harper Collins - Fumetto - Crossmedia - Romanzo - Comics

Parliamo del fumetto

Quarantine Prophets è un fumetto che merita di ricevere una possibilità.
Ovviamente, non posso dire che sia un must da leggere, anche perché mancano ancora gli altri due capitoli che leggerò quando usciranno. Non posso neanche dire che piacerà a tutti, alla fine ognuno di noi ha tipi di letture preferite e altre che “odia”.

Posso, però, affermare che dare una possibilità a questo fumetto è d’obbligo, perché?
Innanzitutto, è un fumetto italiano, quindi a mio avviso merita di essere letto. Diamo sempre poca attenzione alle opere nate nel nostro paese, sbagliando, infatti, come può dimostrare questo volume, esistono numerose opere che sono degne di nota e di essere lette.
In seconda battuta, posso dire che merita di essere letto perché ha un magnifico slancio narrativo. Parte in maniera lenta e un po’ confusionaria per poi, invece, creare un ritmo più armonioso e costante.

Giudicare tutta l’opera solo da questa prima lettura sarebbe sbagliato, sia in positivo che in negativo, quindi non voglio sbilanciarmi troppo dando un voto o un parere totale, ma posso comunque affermare che questa lettura nel totale mi è piaciuta e sia i disegni che i colori sono davvero di alta qualità.

Quarantine Prophets - Fabio Guaglione - Panini Comics - Harper Collins - Fumetto - Crossmedia - Romanzo - Comics

Concludiamo

Eccoci arrivati alla fine di questo primo articolo dedicato al nuovo universo creato da Fabio.

Da questa prima lettura posso dirvi che le basi per una bella storia ci sono, i disegni anche e i colori sono magnifici.
Non posso assicurarvi che anche i prossimi capitoli saranno di questo livello e se sarò ancora di questo avviso anche dopo le future letture, ma sono abbastanza fiducioso che questa storia e Fabio abbiano ancora molto da dire.

Come promesso vi lascio il link del post di Instagram in cui c’è anche un piccolo riassunto della storia (clicca qui).

Vi saluto, spero che questo articolo vi abbia fatto capire meglio il progetto creato da Fabio in collaborazione con Harper Collins e Panini.
Stavo per dimenticare, se siete interessati a leggere questo fumetto vi lascio qui il link di Amazon in modo da poterlo recuperare facilmente (compra qui)

Dal vostro amichevole GiulioDuplo di quartiere è tutto, un saluto e al prossimo articolo!

Many Nerds, One House!