Salve bella gente, sono Vero Credente e anche questo sabato sono lieto di parlare di Hawkeye con il mio illustre collega Luke.

Siamo ufficialmente entrati nella seconda metà di questa serie, e dopo il finale di questa quarta puntata credo proprio che nella quinta e nella sesta ne vedremo delle belle.

Hawkeye, Kate Bishop

La storia riprende dall’ultima scena che abbiamo visto: Jack Duquense ha sorpreso Clint e Kate in casa, ma l’intervento della madre di Kate salva la situazione. Si verifica dunque questo particolare dialogo fra i quattro personaggi dove la madre esorta Clint a non coinvolgere Kate in situazioni pericolose.

In questa scena mi è sinceramente sorto il dubbio che forse la madre di Kate non è la persona buona e onesta che pensiamo, soprattutto dopo una telefonata molto ambigua; forse è coinvolta anche lei in qualche losco affare criminale.

Hawkeye, Kate Bishop

Nel frattempo Kate si sente in colpa per aver incasinato la vita di Clint, così si reca a casa sua per trascorrere del tempo insieme a lui per non farlo sentire solo.
Questa sequenza di scene l’ho amata. Penso che è davvero meraviglioso vedere come questi 2 personaggi interagiscano fra di loro, con Clint che si apre per la prima volta davvero con Kate e lei che pian piano capisce che è proprio Clint ad aver indossato il manto di Ronin anni fa.

Tutte queste scene natalizie e intime fra i 2 Occhio di Falco mi sono piaciute tantissimo poiché sono molto genuine e semplici e ci mostrano anche un lato di Clint più allegro e buffo, e soprattutto ci permette di capire che egli è ancora molto traumatizzato per la morte di Natasha avvenuta in Avengers: Endgame.
Inoltre avviene anche un piccolo riferimento alla run di Fraction e Aja nella scena della moneta. Nel fumetto infatti quel lancio è stato insegnato a Clint da suo fratello Barney e ci sono molte piccole vignette che mostrano Clint fare questo giochino con delle bottiglie di birra. Chissà se vedremo anche Barney Barton nella serie…

Hawkeye, Kate Bishop

Dopo questo momento di sviluppo dei personaggi la puntata va avanti e mostra Clint parlare con Kazi per indurlo a convincere Echo a stabilire una tregua; Kate invece si occupa di recuperare le frecce speciali del suo partner.
Alla fine della puntata Clint e Kate tentano di recuperare un misterioso rolex molto importante per Clint, ma improvvisamente giungono Maya e una Vedova Nera. Quest’ultima si scopre essere Yelena Belova, sorella di Natasha ingaggiata dalla Contessa Valentina Allegra de la Fontaine per uccidere Clint Barton, accusato di essere l’assassino di Natasha Romanoff.

Hawkeye, Kate Bishop

Devo dire che sono rimasto molto colpito nel vedere Yelena indossare un costume molto simile a quello dei fumetti. Sono molto curioso di vedere come si evolverà il suo personaggio e non vedo l’ora di vedere il suo confronto finale con i protagonisti.
La puntata termina con Maya e Yelena che si ritirano e con Clint che rompe la sua momentanea alleanza con Kate di malo modo (probabilmente perché si è affezionato e non vuole metterla in pericolo).

Il finale di questo episodio è stato davvero un finale col botto e credo proprio che molto presto vedremo grandi cose. Yelena, Echo, Clint, Kate, Spadaccino…e forse anche Kingpin!!! Il mio cuore non può reggere tutto ciò.
Sono pienamente soddisfatto e non vedo l’ora che arrivi mercoledì prossimo.

Lascio ora la parola al mio amico Luke. A te la parola compare!

Hawkeye, Kate Bishop

Salve a tutti amici! Cosa mi aspettavo dopo il finale della terza puntata? Un combattimento? Clint che riconosce il suo assalitore? Il primo non avrebbe senso, mentre il secondo…la verità è che non so neanche io cosa mi aspettassi, ma come l’hanno risolta è soddisfacente: un “malinteso”. Certo non è da tutti accogliere gli estranei in casa con una spada puntata al collo, però se l’abbassi e ci presentiamo si può essere amici 😂
La scena successiva mi è sembrata molto una coppia di genitori che striglia i figli e mi ha fatto molto ridere. In queste sequenze però c’è anche qualcosa che mi ha messo un po’ di puzza sotto il naso: la madre di Kate, Eleonor, si comporta in modo strano. Chiede a Clint se abbandonerà il caso con la speranza di sentire una risposta positiva. Come se, nonostante la promessa di lasciare fuori Kate, comunque non volesse che Clint indaghi sulla faccenda dei mafiosi in tuta. Ed una volta terminata la conversazione, Eleonor, con aria molto preoccupata, fa una telefonata a qualcuno che non conosciamo. Dopo queste scene anche il continuo deviare i discorsi di Kate su Jack mi sono sembrati sospetti. Vedremo se ho visto giusto o mi sono immaginato tutto. Eleonor potrebbe essere molto bene a conoscenza delle presunte attività di Jack e anzi essere pure sua complice. Complicherebbe molto la situazione ma sarebbe interessante. Comunque in questa puntata Kate sembra riconoscere il feeling tra sua madre e Jack. Un’altra fattore di complicazione in caso di sviluppi imprevisti.

Hawkeye, Kate Bishop

La parte centrale, da buon sentimentale, è quella che ho preferito. Il pre-Natale offerto da Kate a Clint. Momenti di condivisione, di festa, di organizzazione di piani strampalati e poi il momento più serio. La confessione di Clint su Ronin e sulle sue preoccupazioni per il suo passato. Racconta a Kate del suo miglior tiro, quando non ha tirato: quando ha risparmiato Natasha. L’atto che ha dato inizio al loro profondo legame. Finalmente capiamo quanto, anche da parte di Clint, fosse profonda l’amicizia con Nat e quindi quanto la sua morte lo perseguiti anche nei sogni. Ad ogni modo, Ronin fa parte di Clint e tutta questa faccenda con la mafia degli uomini in tuta gli impedisce di andare avanti e soprattutto mette in pericolo la sua famiglia.

La parte conclusiva invece si struttura intorno ad un oggetto particolare. Un Rolex. Un cimelio della distrutta base degli Avengers, rubato e venduto al mercato nero. Un oggetto che Clint pensava fosse andato distrutto. Una volta scoperto che è ancora in circolazione, per Occhio di Falco diventa una priorità recuperarlo. Però perché? Considerata l’importanza che il protagonista sembra dare a questo oggetto, possiamo pensare a qualcosa di grosso e pericoloso, non solo un ricordo di qualche suo ex compagno di squadra. Quindi, magari un oggetto che introdurrà qualche altro personaggio nella serie? Chi lo sa.

Hawkeye, Kate Bishop

La missione di recupero, non fila liscia come dovrebbe, ovviamente. Sulla scena si presentano ben due nemici. La prima è Echo, mentre la seconda è una figura misteriosa dalla faccia coperta da appariscenti visori e un passamontagna. E così parte un super “tutti contro tutti” in cui è chiaro che ognuno ha i propri obiettivi. Beh, inutile girarci intorno. Chiunque abbia visto il film di Black Widow, sa che questo momento sarebbe arrivato. La figura misteriosa è infatti la sorella di Natasha, Yelena Belova. Nel finale del film era stata incaricata di dare la caccia a Clint da un altro personaggio che sta prendendo piede in ormai tutti i prodotti Marvel, ovvero la Contessa Valentina Allegra De la Fontaine (che nome pomposo). Da quando Yelena si scopre il viso, in Hawkeye cominciano ad intersecarsi ancora più trame e la vita di Clint va sempre più a rotoli.

Hawkeye, Kate Bishop

Il pericolo per tutti quelli che conosce continua a crescere senza limiti. Il nostro eroe forse comincia a sentirsi alle strette e per questo congeda in maniera piuttosto brusca Kate. Nello sguardo di Clint si vede il rimorso per aver trascinato un’altra persona in grossi guai ma anche il dispiacere di dover abbandonare una ragazza con cui indubbiamente si trovava a suo agio e in cui si rispecchia.


La quarta puntata finisce con questo mega colpaccio. La serie sta andando in una direzione che mi piace in ogni episodio di più. 

Ho solo un piccolo pensiero: facendo un paio di semplici conti, ora siamo alla quarta puntata, quindi all’epilogo mancano solo due puntate. Con l’entrata in scena così tarda di Yelena, ho paura che alcune delle questioni dovranno lasciarle in sospeso per una ipotetica seconda stagione. Ma comunque, tutta la serie per ora ha ancora il bollino “approvato” da parte mia!