Salve gente e benvenuti al fatidico giorno in cui Vero Credente parlerà della più grande crisi che ha colpito l’universo Dc: Crisi sulle Terre infinite.
Ritengo che prima di parlare del crossover dell’Arrowverse bisogna parlare dell’ omonimo fumetto a cui si è ispirato.
Quindi oggi ci saranno tre articoli che si divideranno nel seguente ordine:
– recensione del fumetto Crisi sulle Terre infinite
– recensione del crossover dell’Arrowverse ispirato al fumetto
– pareri personali sul crossover

Crisi sulle terre infinite - superman - batman - supergirl - dc comics - monitor - anti-monitor - the flash - multiverso - pariah - spettro - wonder woman
Copertina del fumetto “Crisi sulle terre infinite”

Dunque, l’universo Dc è sempre stato caratterizzato dalla presenza di molteplici terre parallele, e questo ha sempre portato molta confusione ai lettori: c’erano troppe storie, troppi supereroi e troppi crossover. Nel 1985 si decise che era arrivato il momento di mettere un pò di ordine.
La Dc contattò lo scrittore Marv Wolfman che, con l’aiuto dei disegnatori George Pérez e Dick Giordano, realizzò quello che oggi è considerato un pezzo di storia del fumetto americano: Crisi sulle Terre infinite.

Crisi sulle terre infinite - superman - batman - supergirl - dc comics - monitor - anti-monitor - the flash - multiverso - pariah - spettro - wonder woman
The Monitor

In questa leggendaria storia scopriamo l’esistenza del Monitor e della sua controparte malvagia, l’Anti-Monitor; quest’ultimo sta distruggendo il multiverso con un’enorme ondata di anti-materia per ricrearne uno nuovo a sua immagine. L’essere malvagio si serve anche dell’aiuto del criminale Psico Pirata per attaccare le menti dei suoi avversari.
Il Monitor con l’aiuto di Harbinger e Pariah inizia a reclutare vari campioni ed eroi per il multiverso nella speranza di poter fermare il suo doppio malvagio e impedire l’annientamento dell’intera esistenza.

Crisi sulle terre infinite - superman - batman - supergirl - dc comics - monitor - anti-monitor - the flash - multiverso - pariah - spettro - wonder woman

Durante questo evento succedono tantissime cose e mi risulta veramente difficile elencarvele tutte, ma sicuramente ritengo che sia fondamentale parlare della morte di due personaggi molto importanti per l’universo Dc: Supergirl e Flash.
Gli editori volevano fare in modo che Superman tornasse ad avere il suo titolo di “ultimo figlio di Krypton” e così in questa storia, durante uno scontro con l’Anti-Monitor, Kara Zor-El viene uccisa e la rivedremo solo nei primi anni 2000 grazie al lavoro di Jeph Loeb sulla testata di Superman/Batman.

Ma ancora più forte e d’impatto è la morte di Barry Allen. La morte del Flash della Silver Age per la Dc Comics è stata un pò come la morte di Gwen Stacy per la Marvel. Flash è sempre stato un eroe puro e molto buono e ha modo di mostrarlo anche in quest’opera. In Crisi sulle Terre infinite si compie uno dei sacrifici più toccanti del mondo DC: Flash di fronte al Cannone di Antimateria dell’Anti-Monitor, decide di sacrificare se stesso per distruggere la macchina e salvare i pianeti restanti. In una corsa disperata, Barry Allen svanisce nella Forza della Velocità distruggendo il Cannone. Tra le macerie di Qward (il luogo dove risiede l’Anti-Monitor) non restano che il suo costume vuoto e l’anello di Flash.

Crisi sulle terre infinite - superman - batman - supergirl - dc comics - monitor - anti-monitor - the flash - multiverso - pariah - spettro - wonder woman

Un’altra cosa che personalmente ho amato di questo fumetto è stata la decisione di far alleare eroi e villain per fermare il cattivo. Lo Spettro, l’essere più potente del creato, sprona tutti i personaggi ad unirsi per fermare l’Anti-Monitor che è ormai a pochi passi dalla vittoria finale. Purtroppo i nostri eroi falliscono e l’essere malvagio sembra in procinto di vincere…ma poco prima lo Spettro interviene afferrando la mano dell’Anti-Monitor e usa le sue ultime forze contro quest’ultimo, generando un’esplosione primordiale. Il creato si rompe in migliaia, milioni di schegge e mentre lo Spettro urla nel vuoto, tutto ciò che era non c’è più e la morte giunge nel suo punto iniziale e l’universo può ricominciare da zero.

Crisi sulle terre infinite - superman - batman - supergirl - dc comics - monitor - anti-monitor - the flash - multiverso - pariah - spettro - wonder woman

L’idea iniziale di Wolfman era che la Crisi doveva concludersi con il decimo capitolo e con l’esplosione che doveva azzerare completamente la continuity per ricominciare effettivamente dall’inizio: un nuovo mondo, nuovi eroi, nuove origini, pur restando con gli stessi nomi, le stesse icone. L’idea non venne accettata dall’editore perché era difficile accettare la sparizione di cinquanta anni di storie e inoltre molti autori avevano programmato un certo numero di storie. Wolfman, pertanto, fu costretto a scrivere anche i due capitoli successivi, nei quali viene narrato come a restare in piedi sia un unico universo con un’unica Terra, ma con alcune piccole incongruenze. Molti degli eroi delle Terre parallele rimasero intrappolati in quest’unica Terra e portano, come quasi tutti gli eroi, il ricordo della Crisi appena passata.

Crisi sulle terre infinite - superman - batman - supergirl - dc comics - monitor - anti-monitor - the flash - multiverso - pariah - spettro - wonder woman

Negli ultimi due capitoli si scopre anche che purtroppo l’Anti-Monitor è sopravvissuto, e così i nostri eroi si organizzano per un’offensiva finale.
L’ultima vittima dell’Anti-Monitor è Wonder Woman che regredirà a uno stadio pre-Natale, mentre l’ultima barriera contro il nemico sarà rappresentata dal Superman e dal Superboy originali che sconfiggeranno definitivamente l’Anti-Monitor. In conclusione sono pochissimi coloro che ricordano la grande Crisi che ha colpito l’universo e ancora di meno coloro che ricordano le Terre infinite. Solo piccoli ricordi, sensazioni di piangere qualcuno a loro caro, e su tutto resta in sospeso la morte di Barry Allen, perché non si sa come sia morto in realtà, visto che la Crisi è ricordata solo da pochi altri, tra cui il povero e sempre più pazzo Psico Pirata.

Questo fumetto non è certamente un capolavoro, ma io personalmente la reputo una storia molto bella e un punto molto molto importante per l’universo DC. Crisi sulle Terre Infinite è un’opera che presenta una gamma enorme di personaggi e la lettura del fumetto ti tiene incollato fino alla fine. I disegni sono ovviamente un pò vintage dato che sono anni ’80, ma io li ho apprezzati lo stesso; inoltre proprio in questa storia Pérez disegna una delle splash page più spettacolari di tutta la saga: una tavola doppia con oltre cento personaggi all’interno del quinto capitolo della saga – Mondi nel limbo – e sempre in questo capitolo, alla penultima pagina, vengono svelate l’aspetto e l’identità dell’Anti-Monitor.

Insomma ragazzi, consiglio caldamente la lettura di questo fumetto che è uno dei capisaldi della DC Comics.
Direi che adesso possiamo spostarci nell’Arrowverse, quindi seguitemi nel prossimo articolo.
Nel caso invece vogliate fermarvi qui vi ricordo come sempre di passare sul nostro sito e sulla mia pagina instagram.

MANY NERDS, ONE HOUSE!